Verona febbraio 2025
Gentili Signori,
con piacere vi comunichiamo le novità che la nostra ditta metterà a disposizione dei modellisti e collezionisti, a partire da questo mese.
Si tratta di modelli in scala 1/43, realizzati in resina, con particolari in metallo, fotoincisioni, cerchi in alluminio tornito, pneumatici in gomma, decalcomanie ed istruzioni. Salvo indicazione contraria sono disponibili in kit di montaggio (non dipinto) o montati.
In dettaglio:
In scala 1/43, disponibili in kit e montati, una serie di Porsche 911 nella configurazione «slantnose» che hanno partecipato alle gare Imsa dalla metà degli anni ’90.
Are 1381 – Porsche 911 – Condotta, da Andy Greff, all 7^ posto finale della gara Imsa riservata alle vetture GT corsa a New Orleans nel 1995.
Are 1382 – Porsche 911 – In gara sul circuito di Phoenix per la gara riservata alle vetture gt e gts, questa vettura condotta da Kroczek terminò al dodicesimo posto assoluto.
Are 1383 – Porsche 911 – Partecipante alla gara Imsa 200 km di Mid Ohio nel 1990 condotta da Jones, non terminò la gara.
Are 1384 –Porsche 911 – Ancora la vettura di Jones, qui riprodotta come apparve alla gara Imsa Gt di Lime Rock, disputata nel 1994 sulla distanza di 1 ora con Hendricks e Jones. Non terminò la gara ma venne classificato in ventisettesima posizione.
Are 1385 – Porsche 911 Rsr – Classificata al ventiseiesimo posto della gara riservata alle gt gts e gtu, nella serie Imsa disputata nel 1994 sul circuito di Laguna Seca, era condotta da Kauffman.
Are 1386 – Porsche 911 Turbo – Condotta da Milt Minter alla gara Imsa riservata alle varie di categoria GT, disputata a Laguna Seca nel 1994. Concluse al trentaquattresimo posto assoluto.
Are 1387 – Porsche 911 – Condotta dall’equipaggio composto da Murry, Cilli, Kirk e Lazzaro alla 24 ore di Daytona del 1994, questa vettura non concluse la gara e venne classificata al trentaquattresimo posto assoluto.
Are 1388 – Porsche 993 – Alla 12 ore di Sebring del 1995, la nera vettura condotta da Barkelew, Cilli e Jackson, fu costretta al ritiro ma venne classificata in trentacinquesima posizione finale.
Are 1390 – Porsche 911 – Un’altra partecipante alla 24 ore di Daytona del 1994, la n.58, condotta da Shalala, Lader, Daniel, Tradd e Beard, non concluse la gara e venne classificata al sessantesimo posto finale.
Are 1391 – Porsche 911 – In gara alla 12 ore di Sebring del 1994, la n.58 con l’equipaggio Shalala, Karos, Kerr e Ferran. Concluse al diciannovesimo posto assoluto.
Are 1392 – Porsche 911 S – Condotta da Ferran, Gregg e Tyler alla 12 ore di Sebring del 1995, questa vettura non concluse la gara e fu classificata al quarantacinquesimo posto finale.
Sempre nella serie 1/43 disponibili in kit e montati, abbiamo realizzato l’ultimo gruppo delle Carrera RSR Martini che completano il plateau delle gare 1973, alle quali le vetture del team ufficiale presero parte.
Are 1393 – Porsche Carrera RSR – Dotata del nuovo allestimento aerodinamico, la vettura n.46, condotta da Muller e Van Lennep, giunse al quarto posto finale alla 24 ore del 1973.
Are 1394 – Porsche Carrera Rsr – Con il n.47, la vettura gemella di Jost ed Haldi non concluse la 24 ore del 1973, a causa di problemi di alimentazione.
Are 1395 – Porsche Carrera RSR – Vettura quinta classificata con Muller e Van Lennep alla 1000 Km del Nurburgring 1973.
Are 1396 – Porsche Carrera RSR – Alla 1000 Km di Zeltweg, la Porsche presentò le ultime evoluzioni della Carrera RSR. Con il n.7, la vettura ottava classificata, condotta da Muller e Van Lennep, dotata di un posteriore particolarmente profilato e due importanti appendici.
Are 1397 – Porsche Carrera RSR – Con il n.8 la vettura di Koinigg e Shurti, ottava classificata a Zeltweg nel 1973 e munita, per l’occasione, di un nuovo spoiler anteriore più avvolgente.
https://www.arenamodelli.com/categoria/automodelli-1-43/porsche/
Grazie alla collaborazione con l’azienda BBR di Saronno, da anni leader nella produzione di modelli Ferrari, abbiamo avuto la possibilità di utilizzare il loro modello per realizzare una serie di 512 BB coda lunga. Il primo gruppo della nuova serie, va a completare la linea che la stessa BBR con il marchio Gasoline aveva prodotto qualche anno fa. Il nostro modello ha ricevuto alcuni interventi, grazie alle moderne tecnologie, atte a integrare alcuni dettagli. Particolare attenzione è stata posta nell’abitacolo e nella parte meccanica, mentre altri interventi sono stati effettuati mediante la realizzazione di nuovi gruppi di fotoincisioni. Tutti i modelli sono disponibili sia montati che in kit.
Are 1398 – 512 BB – Il 1979 è l’anno dell’esordio della versione coda lunga della 512 bb, realizzata in Ferrari e carrozzata da Pininfarina, l’auto si presenta particolarmente aerodinamica e, teoricamente performante grazie al 12 cilindri . Il team dell’importatore francese della casa Charles Pozzi, ne ha curato la prima uscita alla 24 ore di Daytona, ed ora si presenta alla gara di casa con due vetture. La n.62 è condotta da Andruet e Dini e non concluderà la gara per problemi al motore. # 26681
Are 1399 – 512 BB – La seconda Berlinetta Boxer schierata alla 24 ore del 1979, con il n.63, condotta dai francesi Ballot-Lena e Leclere e dall’americano Peter Gregg, fu costretta al ritiro per incidente. #26685
Are 1400 – 512 BB – Iscritta da Luigi Chinetti alla 24 ore del 1980, la BB n.74, condotta da Preston Henn e Jean-Pierre Delaunay, non prese parte alla gara in quanto ruppe irrimediabilmente il propulsore nel corso delle prove. Era dotata di inconsueti cerchi scomponibili BBS. #30559
Are 1401 – 1402 -1403 – 512 BB – La scuderia italiana Bellancauto, creata dal gentleman driver e grande collezionista Fabrizio Violati, preparò per la stagione 1980, una 512 bb alla quale apportò alcune modifiche tecniche che, in teoria dovevano migliorarne le prestazioni. Tra queste gli sfoghi dell’aria calda dei freni anteriori ricavati sul cofano e protetti da apposite griglie, i retrovisori particolarmente raccolti e profilati e una diversa conformazione delle prese d’aria naca sui fianchi. La vettura partecipò alla 1000 Km di Monza con Violati e Dini, con il n.31: si ritirò per problemi al motore (Are 1403) Alla 24 ore francese, a Dini e Violati si affiancò Maurizio Micangeli, la vettura parteciperà alle prove con il numero di gara 79 e di colore giallo (Are 1401), qualificandosi in quarantunesima posizione. In gara (Are 1402) un importante incidente la tolse presto dalla contesa senza riuscire a dimostrare il suo potenziale. #28601
Are 1404 – 512 BB – Il team Belga Rennod Racing, schierò questa vettura con il #46 alla 24 ore del 1981, con i piloti Xenceval e Dieudonné. L’auto montava ruote BBS autoventilanti. Concluse al nono posto assoluto. #35525
Are 1405 – 512 BB – Configurazione classica per la vettura del team Pozzi, con il #47 alla 24 ore del 1981, Andruet e Ballot-Lena la portarono al quinto posto finale e al primo di categoria Imsa Gtx. Questo risultato resterà il migliore tra tutte le partecipazioni delle BB alla 24 ore. #31589
Are 1406 – 512 BB – Il team britannico Simon Phillips Racing, si presenta alla 24 ore del 1981 con una vettura totalmente bianca, caratterizzata da due piccole prese d’aria naca ricavate sui fianchi dello spoiler anteriore. Condotta da Earle, Salmon e lo stesso Phillips, la n.48 non terminò la gara per problemi al telaio. #35523
Are 1407 – 512 BB – Costretta al ritiro per incidente, la rossa n.49, iscritta dal Nart alla 24 ore del 1981, era condotta da Cudini, Gurdjian e Morton. #35527
Are 1408 – 512 BB – Sponsor Pioneer per la BB del team Pozzi impegnata alla 24 ore del 1982 con Andruet, Ballot-Lena Regout. L’azzurra vettura del team francese non concluderà la gara a causa di problemi al propulsore. # 41263
Are 1409 – 512 BB – Cudini, Morton e John Paul, portarono al nono posto finale la BB n.72 iscritta dal Nart alla 24 ore del 1982, #35527
Are 1410 – 512 BB – La seconda vettura iscritta dal Nart alla 24 ore del 1982, aveva il n.73, condotta da Henn, Lanier e Morin, non giunse al traguardo. #30559
https://www.arenamodelli.com/categoria/automodelli-1-43/512-bb/
Alcune nuove realizzazioni nella serie dei modelli dotati di aperture e dettagli meccanici, oltre a nuove versioni della Delta Hf Integrale, è stata realizzata la versione precedente, la cosidetta 16 valvole che raccolse innumerevoli successi nei rallies
Are 1411 – Lancia Delta HF Integrale. Si tratta della riproduzine della vettura n.5 condotta da Andrea Aghini e Sauro Farnocchia alla vittoria al Rally di Sanremo del 1992. L’ultima vittoria nel mondiale di una Lancia Martini.
Are 1412 – Lancia Delta Hf Integrale – La vettura del Team Grifone con i colori nero oro dello sponsor Esso, qui riprodotta nella versione con cui Longhi e Imerito vinsero nel 1992 il Rally della Lana.
Are 1413 – Lancia Delta Integrale 16 V – Nel 1990 è Didier Auriol navigato da Occelli ad aggiudicarsi il rally di Montecarlo con la Delta 16 valvole del team ufficiale.
Are 1414 – Lancia Delta Integrale 16 V – L’unica apparizione, in gara, di una delta ufficiale non di colore rosso, avviene al rally di Sanremo del 1989, quando la coppia Biasion Siviero si aggiudicò il round italiano del campionato del mondo.
https://www.arenamodelli.com/categoria/automodelli-1-43/lancia/lancia-delta-rally-037/
Grazie alla collaborazione con il Maestro modellista Luca Cavicchi, abbiamo riprodotto la versione gruppo A della mitica Renault Clio Williams, vettura icononica dei rally utilizzata sia dal team ufficiale che da innumerevoli piloti privati. Il modello particolarmente curato, disponibile solo in kit, è provvisto di cofano anteriore apribile e di una spettacolare riproduzione della meccanica.
Are 1415-24 – Renault Clio 16 S – Condotta al sedicesimo posto finale del Tour de Corse 1991, dall’equipaggio femminile Jacquet e Poettoz, la bianco rossa Clio era sponsorizzata dalla Philips.
Are 1416-24 – Renault Clio 16S – I francesi Mauffrey e Sauvage terminarono al dodicesimo posto assoluto il Tour de Corse del 1992 a bordo della loro multicolore vettura.
Are 1417-24 – Renault Clio Williams – Anche nei rallies italiani, la Clio si distinse particolarmente. Qui è riprodotta la versione vincitice del rally Città di Torino del 1995 con Travaglia e Zanella
Are 1418-24 – Renault Clio Williams – Condotta da Jordan e Boyere al nono posto finale del Tour de Corse 1994.
Are 1419-24 – Renault Clio Williams – Il sempre funambolico e spettacolare Jean Ragnotti, coadiuvato da Thimonier, concluse al decimo posto finale il rally di Montecarlo del 1994.
Are 1420-24 – Renault Clio Williams – Nono posto finale per la scattante Clio di Ragnotti e Thimonier al Tour de Corse del 1992.
Are 1421-24 – Renault Clio Williams – Condotta all’ottavo posto finale al Tour de Corse 1993 da Ragnotti e Thimonier.
https://www.arenamodelli.com/categoria/automodelli-1-24/clio/
Nella serie ARS, solo montata in 25 pezzi:
ARS 153 – 500 TRC – Vettura schierata alla prima edizione del Rally dei Jolly Hotels, antesignano del Giro Automobilistico d’Italia, nel 1965, dal pilota siciliano Starrabba.
https://www.arenamodelli.com/categoria/automodelli-1-43/serie-speciali/
Alcune nuove referenze nel settore delle ruote in scala 1/43
AREW 167 BBS PORSCHE SLANTNOSE
AREW 168 CAMPAGNOLO 512 BB ‘79
AREW 169 GOTTI 512 BB 1980/1983
AREW 170 BBS 512 BB
AREW 171 BBS AUTOVENTILANTE 512 BB 1
AREW 172 BBS AUTOVENTILANTE 512 BB 2
Tre nuovi accessori fotoincisi aggiunti alla gamma.
AREP 125 GRIGLIE PER COFANO ANT/POST
AREP 126 RETE FINESTRINO
AREP 127 FERMACRISTALLO POSTERIORE PORSCHE
Nella serie dedicata ai coffret
Arec 045 – 512 BB team Pozzi 24 heures 1979.
Arec 046 – 512 BB team Bellancauto 1980
Grazie dell’attenzione. Cordiali saluti